Nave del tesoro | |
---|---|
![]() | |
Caratteristiche costruttive | |
Materiale | legno |
Caratteristiche di trasporto | |
Propulsione | vela |
Numero alberi | 9 |
Tipo di vela | quadra steccata |
La nave del tesoro (寶船T, 寶船S, bǎochuánP) fu un peculiare tipo di vascello ligneo costruito nella Cina della dinastia Ming durante il XV secolo. Si trattava di un'enorme giunca atta alla navigazione oceanica. Diverse di queste navi furono utilizzate dall'ammiraglio Zheng He nelle sue spedizioni marittime intercontinentali.
Queste navi divennero famose per le loro notevoli dimensioni, specie considerando che si trattava di vascelli di legno: le maggiori avrebbero avuto una lunghezza di 137 metri ed una larghezza di 55 metri, ovvero almeno il doppio dei contemporanei vascelli europei. Lo storico e sinologo britannico Joseph Needham affermò nella sua opera "Science and Civilisation in China" che le navi fossero lunghe tra i 120 e i 180 metri — quindi più grandi della Tessarakonteres, una nave greca del III° secolo A.C., che stando alle fonti misurava 128 metri. Queste dimensioni sono state a lungo dibattute sia per quanto concerne l'affidabilità delle fonti, sia in ambito ingegneristico; alcuni esperti hanno affermato che le navi difficilmente avrebbero potuto superare i 61–76 metri o che eventualmente esse potessero essere state usate solo nelle acque relativamente calme del Fiume Azzurro. Sebbene un presunto timone di una nave del tesoro sia stato ritrovato nei pressi di Nanchino, le sue dimensioni sarebbero comparabili a quelli utilizzati in alcune navi mercantili degli anni '30 lunghe 60 metri.